l'Abbigliamento
Brododibecchi, grazie al progetto sartoriale solidale avviato a partire dal 2016, crea pezzi unici e di qualità: capi d’abbigliamento composti da cotone organico, biologico, certificato fair trade, e da cotone pregiato di scarto made in Italy, con l'aggiunta del cotone wax africano.
I capi sono stati realizzati artigianalmente in Italia nei laboratori della Onlus Articolo 10 di Torino, che si occupa di reinserire nel mondo del lavoro donne migranti.
i Teli
I teli multiuso di Brododibecchi sono stoffe provenienti dal Congo cucite nel Monferrato, nella provincia di Asti, da una nonna di nome Rina e una nipote di nome Alessia.
Sono pensati per numerosi scopi: teli tovaglie, teli yoga, teli mare, teli decoro.
le Sacche e le Borse
Le sacche e le borse di Brododibecchi sono realizzate interamente in Congo, nella città di Goma, all'interno dei laboratori del progetto Nyota, con il supporto del missionariato Laico Saveriano. L'intento è quello di valorizzare la didattica e la formazione artigianale di donne e uomini adulti nel quartiere Ndosho. Le etichette sono assemblate in italia, nella provincia di Asti.
.
le Cascatole dell'editoria
La cascatola è un angolo di mondo, un rettangolo apribile che raduna artigianato, editoria e amicizia.
Brododibecchi prosegue con le Cascatole dell’Editoria Indipendente, proponendo nove titoli differenti da inserire.
Al fianco del libro ogni scatola avrà un prodotto
artigianale sartoriale a scelta tra un astuccio,
una mascherina o un grembiule.
le Cascatole dei mestieri
Le cascatole di Brododibecchi sono un angolo di mondo, un rettangolo apribile che raduna l'artigianato, la poesia e la cultura di alcuni mestieri scelti:
l'erborista, il ceramista, l'apicoltore, l'innamorato.
La selezione è una somma di piccole cose, in cui tutti gli elementi cercano di amalgamarsi tra loro.